
Negli anni abbiamo creato un team di professionisti e consulenti esclusivi che garantiscono tutte le competenze necessarie per attivare in modo semplice anche progetti spesso complessi.
Ci concentriamo nelle ricerche, nella progettazione, nello sviluppo e conseguente valutazione di sistemi per il controllo, la salvaguardia e la conservazione dell’ambiente operando in ambito interdisciplinare (scienza, industria, economia, diritto e scienze sociali). Troviamo sempre il giusto compromesso per raggiungere gli obiettivi in maniera etica e consapevole
Lavorando a stretto contatto con partner sociali europei, il nostro focus sullo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale ci permettono di portare valore aggiunto alle aziende, istituzioni e associazioni nel massimizzare i loro obiettivi creando benessere e profitto etico. Pensiamo che la Responsabilità Sociale non debba essere un vincolo ma uno strumento per essere più efficienti e competitivi
In Spin360 parliamo Inglese, Italiano, Francese e Spagnolo
Visione e conoscenze a 360 gradi, con uno speciale focus su alcuni settori dove abbiamo affinato nel tempo le nostre competenze.
Non solo siamo in grado di muoverci intersettorialmente ma è nostra consuetudine portare le prassi di un settore e renderle “best practices” in altri
In senso tecnico, si intende l’insieme delle aziende che concorrono alla catena di fornitura di un dato prodotto e comprende anche quella serie di controlli sull’origine e trasformazione di un prodotto che tutelando la sicurezza intermedia e finale. In senso pratico, Spin360 ha negli anni acquisito competenze per essere un partner affidabile e competente nella gestione delle filiere produttive, nella evidenziazione dei punti di forza e di debolezza nonché nella loro mappatura e ottimizzazione
L’analisi o valutazione del ciclo di vita (LCA) è il metodo di base utilizzato nello studio dell’impatto ambientale del prodotto.
Spin360 è in grado di studiare gli aspetti ambientali e gli impatti potenziali durante l’intero ciclo di vita di un prodotto dall’acquisizione delle materie prime attraverso la produzione e l’uso, fino al suo smaltimento finale
Il Life Cycle Costing (LCC) è una metodologia che consente di valutare i costi che nascono lungo l’intero ciclo di vita dei un prodotto, dalla produzione alla fase finale di smaltimento. Pensando sempre ad un prodotto in ottica LCC, Spin360 crea sinergie e ottimizza i processi nel medio/lungo periodo e accresce la brand awareness
Per Spin360 non è solo lo studio dell’innovazione tecnologica da utilizzare per migliorare i prodotti, crearne di nuovi, o migliorare i processi di produzione ma viene integrata nel contesto sociale ed ambientale in cui operano le aziende al fine di ottimizzare i processi aziendali ma anche di migliorare il rapporto con la filiera produttiva, il territorio e l’ambiente
Si tratta per Spin360 di un aspetto fondamentale e delicato: il rischio chimico può nuocere a chi è a diretto contatto con tale rischio ma anche all’immagine dell’azienda e a tutta la sua filiera produttiva. Lavorare in ottica di prevenzione divulgandone la strategia che ne minimizza i rischi, accresce l’immagine sociale di chi attua tali attività
All’interno della propria filiera produttiva, La “tracciabilità” viene intesa come l’insieme dei mezzi che permettono di verificare la storia, e i movimenti effettuati da prodotti e merce in genere. Avendo tra i nostri clienti molte aziende del settore moda e concia, Spin360 fa rientrare in questa categoria anche l’“animal welfare”:
Il benessere animale è uno stato di completa salute di un animale che è fortemente influenzato dai parametri ambientali che sono in stretta dipendenza dall’uomo. Avere la possibilità di conoscere precisamente la storia della propria filiera produttiva accresce la consapevolezza sul prodotto e sui punti di forza/debolezza della propria filiera produttiva
Scienze Ambientali
Ci concentriamo nelle ricerche, nella progettazione, nello sviluppo e conseguente valutazione di sistemi per il controllo, la salvaguardia e la conservazione dell’ambiente operando in ambito interdisciplinare (scienza, industria, economia, diritto e scienze sociali). Troviamo sempre il giusto compromesso per raggiungere gli obiettivi in maniera etica e consapevole
Scienze Sociali
Lavorando a stretto contatto con partner sociali europei, il nostro focus sullo sviluppo delle società umane, le istituzioni, le relazioni sociali e i fondamenti della vita sociale ci permettono di portare valore aggiunto alle aziende, istituzioni e associazioni nel massimizzare i loro obiettivi creando benessere e profitto etico. Pensiamo che la Responsabilità Sociale non debba essere un vincolo ma uno strumento per essere più efficienti e competitivi
Life Cycle Assessment
L’analisi o valutazione del ciclo di vita (LCA) è il metodo di base utilizzato nello studio dell’impatto ambientale del prodotto.
Spin360 è in grado di studiare gli aspetti ambientali e gli impatti potenziali durante l’intero ciclo di vita di un prodotto dall’acquisizione delle materie prime attraverso la produzione e l’uso, fino al suo smaltimento finale
Life Cycle Costing
Il Life Cycle Costing (LCC) è una metodologia che consente di valutare i costi che nascono lungo l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla produzione alla fase finale di smaltimento. Pensando sempre ad un prodotto in ottica LCC, Spin360 crea sinergie e ottimizza i processi nel medio/lungo periodo e accresce la brand awareness
Ricerca e sviluppo
Per Spin360 non è solo lo studio dell’innovazione tecnologica da utilizzare per migliorare i prodotti, crearne di nuovi, o migliorare i processi di produzione ma viene integrata nel contesto sociale ed ambientale in cui operano le aziende al fine di ottimizzare i processi aziendali ma anche di migliorare il rapporto con la filiera produttiva, il territorio e l’ambiente
Chemical management
Si tratta per Spin360 di un aspetto fondamentale e delicato: che può nuocere a chi è a diretto contatto con tale rischio ma anche all’immagine dell’azienda e a tutta la sua filiera produttiva. Lavorare in ottica di prevenzione e divulgare tale obiettivo minimizza i rischi e accresce l’immagine sociale di chi attua tali attività
Tracciabilità
All’interno della propria filiera produttiva, la “tracciabilità” viene intesa come l’insieme dei mezzi che permettono di verificare la storia, e i movimenti effettuati da prodotti e merce in genere. Avendo tra i nostri clienti molte aziende del settore moda e concia, Spin360 fa rientrare in questa categoria anche l’“animal welfare”:
Il benessere animale è uno stato di completa salute di un animale che è fortemente influenzato dai parametri ambientali che sono in stretta dipendenza dall’uomo. Avere la possibilità di conoscere precisamente la storia della propria filiera produttiva accresce la consapevolezza sul prodotto e sui punti di forza/debolezza della propria filiera produttiva
Gestione del rischio
Spin360 non vede “il rischio” solo come il processo mediante il quale si misura o si stima un danno e come si sviluppano delle strategie per governarlo; per noi anticipare un problema diventa una questione di vitale importanza per le eventuali persone coinvolte, per l’ambiente e per i danni di immagine che ne comporta (a tutti i livelli). Essere etici è profittevole!
Gestione filiere produttive
In senso tecnico, si intende l’insieme delle aziende che concorrono alla catena di fornitura di un dato prodotto e comprende anche quella serie di controlli sull’origine e trasformazione di un prodotto che tutelano la sicurezza intermedia e finale. In senso pratico, Spin360 ha negli anni acquisito competenze per essere un partner affidabile nella gestione delle filiere produttive, nella evidenziazione dei punti di forza e di debolezza nonché nella loro mappatura e ottimizzazione
Standard internazionali per sistemi di gestione
9001, 14001, 45001.
In Spin360 non applichiamo “solo” rigorosamente questi standard ma siamo in grado di lavorare con essi per implementare nuove e rigorose strategie di miglioramento. Uno tra tutti è l’impiego incrociato della ISO26000 e della ISO 31000 per un progetto Europeo di CSR che è stato menzionato dalla Commissione Europea (all’interno dello Staff Working Document SWD2017 147final) come “Best Practices”
Conoscenze specifiche settoriali
Visione e conoscenze a 360 gradi, con uno speciale focus su alcuni settori dove abbiamo affinato nel tempo le nostre competenze.
Non solo siamo in grado di muoverci intersettorialmente ma è nostra consuetudine portare le prassi di un settore e renderle “best practices” in altri
Lingue
In Spin360 parliamo Inglese, Italiano, Francese, Spagnolo